Progettazione
La progettazione di un impianto domotico è una fase cruciale in cui vengono definite le specifiche del sistema. Il processo inizia con l’ascolto delle esigenze del cliente, l’analisi dell’edificio e uno studio di fattibilità, sempre nel rispetto del budget disponibile.
Dopo un’attenta valutazione delle caratteristiche dell’edificio e dell’ambiente in cui verrà installato l’impianto, si definiscono le tipologie di applicazioni da realizzare, coinvolgendo tutte le figure professionali necessarie, ciascuna in base alle proprie competenze.
Questa fase richiede massima attenzione per evitare errori di valutazione, poiché spesso il cliente non ha una chiara percezione delle proprie reali esigenze e non conosce a fondo le potenzialità dell’automazione. Per questo motivo, un’attenta consulenza iniziale è essenziale per tradurre i bisogni del cliente in una soluzione funzionale, efficiente e su misura.

Programmazione
La fase successiva riguarda la configurazione e programmazione dello schema logico che determina il modo in cui le diverse componenti del sistema devono interagire tra loro. Questo passaggio è fondamentale, poiché costituisce la base per garantire un corretto dialogo tra i dispositivi. Durante questa fase, si definisce la struttura dell’edificio, la disposizione dei componenti e la relativa associazione logica, necessaria per l’esecuzione delle funzioni richieste.
Una volta completata la configurazione, la logica di funzionamento viene trasferita nel sistema domotico, rendendo l’impianto autonomo dal software e perfettamente operativo. Le azioni che il sistema esegue possono essere programmate in base a tempi prestabiliti, eventi, comandi diretti e possono anche essere condizionate da uno o più fattori specifici.
Attraverso la programmazione, è inoltre possibile creare scenari personalizzati, che consentono l’esecuzione simultanea di un insieme di eventi, ottimizzando così il comfort e l’efficienza dell’ambiente automatizzato.

Supervisione
La supervisione di un impianto domotico avviene tramite un software avanzato, che consente di monitorare lo stato del sistema, ricevere notifiche in caso di anomalie e intervenire rapidamente per risolvere eventuali problemi.
Il cuore del sistema è il BMS (Building Management System), una piattaforma centralizzata che, attraverso hardware e software distribuito, permette una supervisione e telegestione totalmente integrata. Questo sistema è in grado di interfacciarsi con diverse infrastrutture, tra cui impianti antintrusione, climatizzazione, cabine di trasformazione e quadri elettrici, garantendo un controllo efficace e ottimizzato.
La supervisione domotica è ciò che conferisce all’impianto il suo aspetto più tangibile e apprezzato dagli utenti. Le varie funzioni di automazione vengono gestite tramite un’interfaccia multipiattaforma intuitiva, che consente un’interazione semplice e immediata con il sistema da un unico punto di accesso. Questo elimina la necessità di utilizzare una moltitudine di telecomandi, offrendo un controllo centralizzato, pratico ed efficiente.

Programmatore impianti di domotica KNX
Via Fonte 8,
63845 Ponzano di Fermo (FM)
P.Iva: 01732580442